La sostenibilità per il gruppo Marcegaglia, e in particolare per Marcegaglia Oskar, non rappresenta solo un’opportunità, ma un impegno concreto per rispondere alle sfide di un mondo e di un mercato sempre più attenti all’ambiente e alle persone. Questo impegno si riflette in tutte le attività e operazioni dell’azienda, promuovendo lo sviluppo economico e l’innovazione costante.
Nel 2020, Marcegaglia ha deciso di rendere pubblico il proprio impegno verso la sostenibilità, nonostante non rientrasse tra i soggetti obbligati a redigere una dichiarazione non finanziaria. È stato così pubblicato il primo Rapporto di Sostenibilità, che rappresenta l’inizio di un percorso strategico volto a fare di Marcegaglia un modello di impresa sostenibile. Questo rapporto evidenzia l’impegno del gruppo nell’innovazione, nella ricerca e sviluppo, nell’efficienza produttiva, nella sicurezza degli impianti, e nella sostenibilità ambientale e sociale.
Marcegaglia Oskar, come parte integrante del gruppo, ha adottato questi principi con entusiasmo, rafforzando l’impatto positivo verso i dipendenti, la collettività e l’ambiente. La sostenibilità è al centro delle operazioni di Marcegaglia Oskar, che lavora incessantemente per migliorare i propri processi produttivi e per ridurre l’impatto ambientale, garantendo al contempo la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti.
Quest’anno, Marcegaglia ha nuovamente messo nero su bianco il proprio impegno con la pubblicazione del nuovo Rapporto di Sostenibilità. Questo documento non solo ribadisce gli obiettivi e i risultati ottenuti, ma presenta anche i tanti progetti innovativi in corso. Tra questi, spiccano iniziative volte a migliorare l’efficienza energetica degli impianti, l’uso responsabile delle risorse e il potenziamento delle tecnologie di produzione per ridurre le emissioni e i rifiuti.
Scopri di più e scarica il Rapporto di Sostenibilità 2023!