Dalla progettazione all’efficienza: il modello operativo secondo Luca Ruggeri, Lean Manager di Marcegaglia Oskar

Lean thinking, cultura del miglioramento continuo e coinvolgimento delle persone. Sono questi i cardini dell’approccio produttivo di Marcegaglia Oskar raccontati da Luca Ruggeri, Lean Manager dell’azienda. Un ruolo strategico, il suo, che coniuga metodo e innovazione per costruire valore in ogni fase del processo.

“Marcegaglia Oskar è un’azienda radicata nel suo territorio, ma riconosciuta a livello globale per la sua capacità produttiva. Ciò che ci distingue è la possibilità di seguire ogni progetto, anche personalizzato, a partire dalle specifiche del cliente fino alla completa industrializzazione”, spiega Ruggeri.

Alla base del modello operativo ci sono tre obiettivi concreti: ridurre i tempi, ottimizzare i costi, aumentare la qualità. Ma come si raggiungono questi risultati? “Attraverso una gestione rigorosa delle cosiddette quattro M: man power, machine, materials e methods,” continua. Ogni ambito è affrontato con approcci dedicati. Le competenze vengono distribuite e valorizzate in ogni livello dell’organizzazione, dalla direzione agli operatori in linea. I metodi vengono standardizzati e aggiornati, anche tramite istruzioni operative dettagliate. Le macchine, invece, vengono costantemente aggiornate: un esempio è l’introduzione delle cabine di verniciatura elettrostatica che migliorano la resa finale del prodotto.

L’adozione della lean manufacturing ha permesso un cambio di mentalità diffuso. “Oggi non si tratta solo di ridurre gli sprechi, ma di coinvolgere attivamente tutti gli operatori nei processi decisionali, nella qualità e nell’ottimizzazione delle attività.”

Per Ruggeri, è proprio questa cultura condivisa a rendere Marcegaglia Oskar una realtà unica. “La nostra forza non è solo tecnologica, ma umana: è la sinergia tra persone, metodo e strumenti che ci permette di affrontare ogni sfida con fiducia e determinazione.”