GLOBAL WEBSITE www.marcegaglia.com

|
|
|

Dietro le quinte della produzione: tecnologie, numeri e visione con Fabio D’Antona, Production Manager di Marcegaglia Oskar

L’efficienza produttiva di Marcegaglia Oskar non è solo una questione di volumi, ma soprattutto di metodo, innovazione e cura del dettaglio. A guidare questo complesso ecosistema industriale è Fabio D’Antona, Production Manager, che ci porta dentro la struttura produttiva dell’azienda, mostrandoci come una realtà locale possa competere sui mercati globali.

“Oggi siamo un’azienda strutturata su 10.000 metri quadrati e articolata in tre reparti fondamentali: profilatura, verniciatura e assemblaggio. Un’organizzazione pensata per rispondere con flessibilità e qualità a clienti da tutto il mondo,” spiega D’Antona. La capacità produttiva è significativa: 45 milioni di tubi ogni anno, realizzati da 112 persone che costituiscono l’anima dell’azienda.

L’innovazione è parte integrante di ogni reparto. “Nel reparto profilatura abbiamo introdotto il raffreddamento ad azoto per migliorare la stabilità del processo. Nei reparti di verniciatura, utilizziamo pompe allo stato solido per garantire un’applicazione più uniforme e sostenibile. In assemblaggio, le saldature a induzione e le marcature laser rappresentano lo stato dell’arte.”

Uno dei progetti più strategici degli ultimi anni è l’adozione di un sistema digitale di gestione di fabbrica: “Monitoriamo in tempo reale tutta la produzione. Questo ci consente di reagire velocemente, ottimizzare i cicli e garantire continuità e qualità.”

Secondo D’Antona, la chiave del successo è semplice ma non banale: “Ascolto del cliente, tecnologie aggiornate e una squadra motivata. È questo mix che ci permette di continuare a crescere in un mercato sempre più esigente.”