Il nostro impegno per la certificazione SA8000: un passo concreto verso la responsabilità sociale

Marcegaglia Oskar, in linea con l’impegno di tutto il Gruppo, ha intrapreso un percorso strutturato per ottenere la certificazione SA8000, uno degli standard internazionali più riconosciuti in materia di responsabilità sociale d’impresa.

Il nuovo percorso si innesta su un solido fondamento di qualità e sostenibilità: l’azienda è già certificata ISO 9001, ISO 45001, ISO 50001 e ISO 14001, attestati che riflettono il nostro costante impegno verso l’eccellenza operativa, la salute e sicurezza, l’efficienza energetica e la tutela ambientale.

Il nostro impegno si concretizza attraverso strumenti già adottati, che rappresentano le basi operative e culturali di questo percorso:

  • La Politica di Responsabilità Sociale SA8000, che fissa regole chiare a tutela dei lavoratori e promuove diversità, equità e inclusione, oltre a prevedere sistemi di whistleblowing e monitoraggio.
  • La Politica di Approvvigionamento Responsabile, che estende i principi etici lungo tutta la catena di fornitura, richiedendo ai fornitori il rispetto dei diritti umani, la prevenzione della corruzione, la tutela ambientale e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Questi strumenti non sono semplici dichiarazioni d’intenti, ma costituiscono il quadro concreto su cui si fonda la nostra azione quotidiana.

Il percorso verso la SA8000 si traduce in altre attività mirate e continuative, tra cui:

  • Mappatura e coinvolgimento dei fornitori: li supportiamo nel rispetto dei principi etici, ambientali e sociali, per costruire una catena di approvvigionamento sostenibile e trasparente.
  • Miglioramento dei processi interni: puntiamo alla conformità normativa, alla trasparenza delle pratiche e al rafforzamento dei sistemi di segnalazione e prevenzione dei rischi.
  • Formazione e consapevolezza: promuoviamo programmi di sensibilizzazione per dipendenti e collaboratori, al fine di rafforzare la cultura dei diritti umani, della sicurezza e della responsabilità condivisa.
  • Tutela dell’ambiente e dell’energia: in coerenza con le linee guida di Gruppo, lavoriamo alla riduzione delle emissioni, alla gestione responsabile delle risorse e al miglioramento continuo degli standard ambientali.

Questo percorso non rappresenta un traguardo puramente formale, ma un valore aggiunto per clienti, collaboratori e stakeholder. Favorisce relazioni di fiducia lungo tutta la filiera e testimonia la volontà di adottare un modello di business realmente orientato alla sostenibilità sociale.

La certificazione SA8000 è quindi una tappa importante della nostra strategia ESG complessiva, che vede nella responsabilità sociale non un vincolo, ma un’opportunità per crescere in modo sostenibile, competitivo e inclusivo.